Su Carrasciali Pirresu
Dal 21 al 04 marzo 2025
Casa Saddi, via Ettore Fieramosca 17, Pirri – Cagliari
Parco La Vetreria, via Italia, Pirri – Cagliari
Torna “Su Carrasciali Pirresu”, una iniziativa per conoscere le maschere del Carnevale tradizionale attraverso il teatro, le animazioni ed i laboratori, dal 21 febbraio al 4 marzo 2025, tra Casa Saddi ed il Parco della Vetreria a Pirri. Organizza Il crogiuolo in collaborazione con la Municipalità di Pirri ed il contributo dell’Assessorato alle attività produttive del Comune di Cagliari.
Una rassegna pensata per le famiglie, con appuntamenti divertenti per tutti, che viene inaugurata a Casa Saddi, ingresso da via Ettore Fieramosca 17, il 21 febbraio, ore 17, con “Matte maschere Maccus“, animazione, regia Virginia Viviano, produzione Teatro Circo Maccus. Animazione, coinvolgimento, giochi e tanto altro attendono bambini e bambine in questo incontro con l’abilità circense.
Sempre il 21 febbraio, ma alle ore 18, in sala Lisetta, andrà in scena “Diversi?! Unici!!“, liberamente ispirato alle strisce di Chas Addams di Virginia Garau e Daniela Melis, con
Virginia Garau, Daniela Melis, Carmen Porcu, Ulisse Sebis, produzione Teatro Tragodia. Chi è il “diverso” nella società attuale?
Con il termine “diverso“ vengono considerati tutti coloro che non rispondono ai canoni della normalità da noi stabiliti e diffusi attraverso i mass-media, i governi ed il potere. Invece il termine “diversità” ha sicuramente un significato positivo! Il “diverso” porta conoscenze nuove e, con il suo bagaglio culturale, le sue tradizioni, il suo modo di essere e di pensare contribuisce all’arricchimento di tutti. Per questo noi NON DOBBIAMO guardarlo con sospetto, ma con curiosità ed accettarlo senza se e senza ma! Tutti noi siamo diversi e unici e non dobbiamo omologarci ma semplicemente riconoscerci uguali in questa unicità! Attraverso le figure dei personaggi creati da Chas Addams, The Addams Family appunto, nasce l’idea dello spettacolo per le scuole, ma anche per gli adulti: “Diversi?! Unici!!”.
La storia racconta infatti di una maestra che va a casa loro per chiedere: “Come mai i bambini non stanno più frequentando la scuola?”, “Perché vengono emarginati dagli altri bambini cosiddetti “normali!” le viene risposto. La maestra non sa che starà per fare un’esperienza “mostruosa” perché conoscerà tutti i componenti di questa FAMIGLIA UNICA ED ORIGINALE, ed è per noi il pretesto per dimostrare che con le sue STRANEZZE non nuoce a nessuno, anzi rispetta gli altri, gli animali e la natura.
Il 23 febbraio 2025, ore 17, gli artisti di Officina Acutica, in preparazione alla visione dello spettacolo, terranno un piccolo laboratorio musicale per bambini e bambine, che alle ore 18, insieme ai genitori ed al pubblico tutto, potranno ascoltare “L’Hymn a l’amour“, con Annalisa Mameli, voce e Corrado Aragoni, pianoforte, nuova produzione OfficinAcustica.
Hymne à l’amour è una delle canzoni più iconiche di Édith Piaf, un inno alla passione e al sacrificio amoroso. La sua poesia profonda e la melodia coinvolgente hanno conquistato generazioni, rendendola un classico senza tempo. Questo brano inserito nel concerto è quello che da appunto il titolo alla serata, che prevede un repertorio gioioso dedicato all’amore.
Ricco di appuntamenti anche il programma 27 febbraio 2025, sempre a Casa Saddi, inizio previsto per le ore 16, con l’animazione sulla maschera per bambini e bambine a cura di Teatro S’Arza.
Va in scena alle ore 17 lo spettacolo della compagnia Abaco Teatro “E se i topolini scoprissero i tombini”, di e con Marta Proietti Orzella.
ll punto di vista degli uomini sui topi non è certo lusinghiero: li ritengono animali che rosicchiano tutto, sporchi, portatori di malattie, e dunque vogliono il loro sterminio indiscriminato. Il punto della topolina invece è completamente opposto: sono gli uomini che scaricano nei tubi delle loro case, sporchi liquami pieni di schiuma e sostanze tossiche che scorrono poi nelle fogne dove lei vive, assieme alla sua famiglia e i suoi compaesani, facendoli così ammalare. Decisa ad avere il diritto di esistere e di essere anche riconosciuta carina nella sua morbida pelliccetta grigia, la topolina esige di essere trattata con rispetto.
Tanti animali e tutto l’ambiente stanno infatti soffrendo per il comportamento di tutti noi. Ma qualcosa può cambiare grazie ai bambini!
Alle ore 18 va invece in scena “Il contadino e la principessa“. Ideazione e regia Romano Foddai, con Paola Dessì, Stefano e Francesco Petretto, produzione Teatro S’Arza.
La compagnia Teatro S’Arza scegli di mettere in scena una fiaba diversa da tutte le altre. In cui gi animali sono amici degli uomini. Una fiaba che viene dalle nuvole portata in terra da una principessa.
Finalmente il 2 marzo 2025, ore 10.30, arriva sfilata di Carnevale per le vie di Pirri con partenza e ritorno al Parco La Vetreria. Un’occasione per grandi e piccini per ritrovare la gioia del travestimento e dello sberleffo.
La sfilata sarà animata da i Barbariciridicoli con “Comare Vardetta e Co” regia Tino Belloni.
Comare Vardetta & CO è un esilarante spettacolo itinerante di animazione di strada. Lo spettacolo è focalizzato ironicamente sulla figura tipica e identitaria della Comare sarda, donna anziana (e spesso vedova), spiccatamente curiosa (e spesso impicciona), assai chiacchierona (spesso petulante), che sa tutto di tutti e, se non lo sa, tutto deve sapere, in modo che non gli manchino gli argomenti per le conversazioni successive!
Ad animare la sfilata anche i padroni di casa con “Caravanserraglio“, un carro allegorico dedicato alla fattoria degli animali di Orwell. Questa volta gli animali, che non hanno imparato la lezione, continuano ad imitare il mondo de bipedi e scelgono di avere un Sindaco, e una certo numero di assessori. Anche gli animali festeggiano il Carnevale così si rivolgono ad una compagnia di guitti per vedere in azione le maschere tradizionali Colonbina, Arlecchino, Pantalone Brighella A condurre il convoglio saranno Antonella Perrone e Daniela Musiu.
Nel pomeriggio del 2 marzo, alle ore 17 a Casa Saddi, va in scena “La strega e il pirata” di e con Daniele Pettinau, produzione La maschera.
Spettacolo di Burattini, molto divertente dove vengono usate anche espressioni in lingua sarda, che narra le vicende di Tanaki, un demone della tradizione giapponese. Dopo aver costruito “la pentola” il più grande degli inganni, strumento dal potere inestimabile, scopre che la sua stessa creazione ha iniziato a causare problemi a lui e alla sua famiglia. Tanaki è il migliore costruttore di intrighi, ma è l’unico a poter porre rimedio al guaio, viene convocato dal “Male Supremo” per costruire un portale che aprirà la strada tra il mondo degli inferi e la terra, riuscirà a risolvere la questione e l’iberare gli abitanti del pianeta dalla schiavitù
Il 4 marzo 2025, ore 18, animazione per le vie a cura della Banda Musicale di Pirri e ore 17, a Casa Saddi, sala Gertru “W Re Canciofali”, testo e regia Rita Atzeri, con Marta Gessa e Carla Orrù, produzione Il crogiuolo. Lo spettacolo è un omaggio al carnevale cagliaritano ed alla sua storia.
Re Canciofali si è montato la testa. È stanco di essere un re di cartapesta e vuole essere un re per davvero. Tutte le maschere del carnevale gli devono obbedire, pena la reclusione e l’oblio: nessuno farà più vivere la loro maschera. Balia e Panettera non ci stanno ed organizzano la rivolta. Come andrà a finire?
A chiudere la rassegna un evento dal divertimento garantito, il 5 marzo 2025, ore 16, al parco La Vetreria “Skizzo show, ai limiti dell’ idiozia”, di e con Riccardo Serra, produzione Le voci di Astarte. È uno Spettacolo di Giocoleria comica ad alto contenuto di improvvisazione e clownerie. Dinamico, euforico e ricco di colpi di scena. Skizzo è un uomo un po’ timido ma anche estroverso, due caratteristiche totalmente contrastanti. Ma è proprio questo che rende il suo spettacolo entusiasmante: il suo continuo oscillare tra calma ed euforia, tra genio e follia e soprattutto tra controllo e adrenalina. Si presenta al pubblico entrando direttamente dalla platea, con la sua mania dell’ ordine e pulizia. Vuole che tutto sia perfetto prima di iniziare il suo show. Sino a quando il tutto diventa una continua lotta tra ordine e disordine trasportando automaticamente il pubblico nel suo mondo “ai limiti dell’ idiozia” dove ogni occasione è buona per trasformare in comico tutto ciò che appare ridicolo.
Il crogiuolo
Casa Saddi, Pirri
Per informazioni: tel. 334 8821892
info@ilcrogiuolo.eu
ilcrogiuolo@gmail.com
Direzione artistica Rita Atzeri