Vero Amore
Teatro, Musica, Letteratura intorno a san Valentino

12 -16 Febbraio 2025, Quartucciu

Un nuovo progetto de Il Crogiuolo – centro di intervento teatraleper riflettere in maniera non convenzionale sull’Amore.
Sei gli appuntamenti in programma dal 12 al 16 febbraio 2025 a Quartucciu.

Ad aprire la piccola rassegna il 12 febbraio, ore 19, uno spettacolo ospite, “Il teatro da Balcone” del Teatro del Segno con Stefano Ledda e Marta Proietti Orzella.
Dal balcone della  Famiglia Spada – Calin in via Corongiu, 6, verranno recitati tre mini estratti tratti da Shakespeare e Goldoni: ROMEO E GIULIETTA – LA LOCANDIERA – OTELLO. Il pubblico assisterà dalla piazza.

Il 14 febbraio, ore 16, all’Orto Giardino Mariposa de Cardu, ingresso da via Goffredo Mameli, si riflette sull’amore che smette di essere tale quando si manifesta con violenza, ossessione controllo. Lo faremo con il recital “Le ceneri di Atilia” tratto dal libro di Clara Morta La grotta della vipera, edizioni Abba. Il testo sarà interpretato da Rita Atzeri e Gisella Vacca, accompagnate dall’arpa di Chiara Vittone.

Il racconto si ispirava alla storia di Atilia Pomptilla, narrata dalla tomba conosciuta come Grotta della Vipera a Cagliari. Il monumento, costruito da Lucio Cassio Filippo, celebrava l’amore eterno per sua moglie. Secondo le iscrizioni antiche, Atilia sacrificava la propria vita agli dèi per salvare quella del marito. Questo gesto di amore estremo trovava un parallelo con le tragedie moderne.

La narrazione univa passato e presente. Attraverso il sacrificio di Atilia, Clara Murtas esplora la forza delle donne e il tema della violenza di genere.

Sempre il 14 febbraio ma alle ore 19, assisteremo a “Sa musicada po sa picioca“.
Nel ruolo della ragazza da corteggiare sarà l’ attrice Daniela Musiu, insieme va lei, nei panni della sorella maggiore l’attrice Carla Orrù.
Sa musicada sarà eseguita dal coro Is Concias, diretto dal maestro Pierluigi Mattana.

Sa Musicada rientra, o meglio rientrava, fino ad alcuni decenni fa, nelle pratiche di corteggiamento tra innamorati.
Sa Musicada è una delle pratiche che si usavano nella fase de su fastigiu (corteggiamento), molto simile alla classica serenata d’amore, ma che si svolgeva in diverse fasi durante la giornata.
Sa musicada era composta da 4 fasi o momenti principali, che si traducevano come una vera e propria adorazione ricca di dolci attenzioni nei confronti della donna amata.
Tutto iniziava con su sveliamentu o svegliamentu, ovvero la prima canzone che il giovane innamorata dedicava alla sua amata la mattina per offrirle un dolce risveglio.
Il corteggiamento seguiva poi durante la giornata, con su mutetu de elogiu, cioè la canzone o le canzoni che contenevano parole di elogio nei confronti della ragazza.
Si arrivava poi al momento de su decraramentu, in cui il giovane attraverso una canzone dichiarava il suo nome, in alcuni casi la canzone de su decraramentu veniva cantata dagli amici del pretendente.
La giornata infine si concludeva con sa dispidida, che si può definire come una canzone della buonanotte con la promessa di rivedersi l’indomani.

Sabato 15 febbraio, ore 11.30, all’Orto Giardino Mariposa de Cardu, verrà presentato il libro “Oltre”, interverranno Rita Corda, Anna Lusso, Claudio Moica, Federica Portoghese.
L’amore è uno dei sentimenti che in carcere subisce privazioni e frustrazioni.
“Oltre” raccoglie un anno di lavoro delle detenute della sezione femminile della Casa Circondariale “Ettore Scalas” di Cagliari-Uta. E’  nato come una scommessa di cinque persone animate dal desiderio di condividere, con un corso di scrittura creativa e disegno, l’esperienza della perdita della libertà vissuta da sconosciute alle prese con tanti problemi personali, familiari e di adattamento, in un sistema dove ogni gesto e atto ha una notevole importanza.

Domenica 16 febbraio 2025, ore 10.30, con partenza dalla piazza della Chiesa di San Giorgio si terrà il trekking urbano “Fastigiu” a cura di Andreina Catte. Andremo alla ricerca e scoperta delle più belle case con balcone di Quartucciu e grazie alle opere letterarie di Giulio Solinas (Cambusciaiu) e Lucio Spiga (Il mio paese) scopriremo di più sulle usanze legate a corteggiamento e fidanzamento.

La rassegna si chiude nel pomeriggio, ore 16, all’Orto Giardino Mariposa de Cardu con “LA STORIA DI CIRANO” raccontata e disegnata da Andrea Santonastaso.

Cirano, poeta, spadaccino, credente del cielo, campione di rime, amante, non per sé, molto eloquente. Si può raccontare la più bella storia d’amore mai raccontata? Andrea Santonastaso ci prova in questo spettacolo che è il racconto di un’opera teatrale, di una storia di amicizia, di amore, di gioia e di dolore e anche la descrizione di ciò che fa degli esseri umani creature speciali, uniche, meravigliose: i sentimenti. Santonastaso usa tutte le “frecce” di cui dispone il suo arco di attore e illustratore/fumettista: la sua voce, la sua gestualità e… la matita. Si, “questo” Cirano è un anche racconto disegnato, dal vivo, sul palco.

Il crogiuolo
Casa Saddi
, Pirri

Per informazioni: tel. 334 8821892

info@ilcrogiuolo.eu
ilcrogiuolo@gmail.com

Direzione artistica Rita Atzeri

Post recenti
Contattaci

CERCA NEL SITO: DIGITA LA PAROLA E PREMI INVIO ↵