Aprile Resistente 2025

Racconti in musica“, della soprano Daniela Porru, va in scena a Casa Saddi (via Ettore Fieramosca, 17, Pirri) il 12 aprile 2025 ore 20.30 – in sostituzione dello spettacolo “La Catena”, il protagonista della produzione firmata Bam Teatro, Andrea Bosca, sta girando un film con scene in esterno, le condizioni meteo hanno determinato un rallentamento delle riprese per cui il 12 aprile non potrà più prendere parte alla programmazione di Aprile Resistente. 

“Racconti in musica”, dice la cantante, <<nasce dal desiderio di raccontare storie attraverso le canzoni che hanno segnato la vita di tanti, con “Le Donne” ho scelto brani in cui  raccontiamo gli amori, le storie di violenze ed in cui gli uomini parlano di noi!>>

“Racconti in musica” – Le Donne ” Amori ricambiati, traditi, maltrattati, gioiosi e sognati!, prevede l’esecuzione dei seguenti brani: Rosalina, Agnese, Margherita, Parlami d’amore Mariù, Gianna, Crudo,  Quello che le donne non dicono, Sally, Susanna, Donna
Sara, Donne, La canzone di Marinella.

Daniela Porru si laurea in canto lirico nel 1990 presso il Conservatorio di Musica di Cagliari. Si esibisce, come soprano solista , nella Suor Angelica di Puccini (1989) Trovatore di G Verdi (Anfiteatro romano 1990 )con Katia Ricciarelli e Lucia di Lammermoor (Auditorium del Conservatorio 1991) canta a Maribor(Slovenia 1993)  Lola nella Cavalleria rusticana di Mascagni e ,sempre nello stesso anno vince un concorso e debutta nelle “Nozze di Figaro”di Mozart nel ruolo di Barbarina presso il teatro di Savigliano (Cuneo) Fino al 2001  è soprano solista nei concerti col C.U.M.( Centro universitario musicale -Cagliari) in operette ( Cin cin la’ -Paese dei campanelli, Acqua cheta, Principessa della Czarda..Cavallino bianco)e in uno spettacolo con Mario Faticoni “L’ ora d’amor”
Dal 2001 al 2012 si dedica all’ insegnamento del canto, poi riprende l’ attività di cantante con un progetto su Fabrizio de Andrè in trio con Gerardo Ferrara e Marco Maxia per 7 anni, canta Mercedes Sosa ed il sud America, si appassiona del tango e porta in giro uno spettacolo “Tango e altre storie” di Roberto Bernardini con lo stesso alla chitarra.
Nel frattempo si specializza in Musicoterapia ad Assisi ,in Vocologia artistica a Ravenna col dott.Franco Fussi ed in Metodo Tomatis a Verona.
Ha diretto il coro Polifonica Quartese per 5 anni , il gruppo folk Kellarius di Selargius per 7 anni e preparato il Coro del Collegium Kalaritanum per 3 mesi
Ha cantato jazz con svariate formazioni ed in uno spettacolo “BTb una storia di jazz”con la regia di Stefano Ledda
Attualmente è impegnata in diversi progetti musicali e prosegue nell’ insegnamento del canto, dell’ educazione vocale e con la musicoterapia.

Il crogiuolo
Casa Saddi
, Pirri

Per informazioni: tel. 334 8821892

info@ilcrogiuolo.eu
ilcrogiuolo@gmail.com

Direzione artistica Rita Atzeri

Post recenti
Contattaci

CERCA NEL SITO: DIGITA LA PAROLA E PREMI INVIO ↵