Anteprima del Festival Letterario Mondo Eco 2025

I temi della Resisistenza per celebrare l’80° della festa della Liberazione

Il festival letterario Mondo Eco, vuole celebrare l’80° anniversario della festa della liberazione, con alcune iniziative legate al tema della Resistenza in questo mese di Aprile.

Il programma è pensato in collaborazione con la municipalità di Pirri e lo scrittore Emanuele Cioglia.

Diverse le iniziative in programma domenica 13 aprile 2025, ore 11.30 al parco dell’Ex Vetreria è previsto un pic – nic letterario per bambini, un semplice telo disteso nel verde, una sana merenda fatta da  biscotti e verdure, per ascoltare Rita Atzeri, leggere ai bambini, “Che storia La Resistenza!”. I piccoli saranno poi coinvolti in semplici giochi di ruolo.

 È il 1943. Nonostante il mondo sia sconvolto dalla seconda guerra mondiale, tre ragazzi trovano rifugio nella loro amicizia. Ma accadrà qualcosa che li costringerà a diventare adulti in fretta e li metterà davanti a una scelta difficile: far finta di nulla o rischiare la vita per la libertà. Età di lettura: da 7 anni.

Il 16 aprile 2025, presso il Teatro della scuola media Leopardi in via dei Partigiani, gli studenti delle scuole medie inferiori capitanati dalla professoressa Alessandra Piras, incontreranno l’opera letteraria di Sergio Badino “Mille papaveri rossi”. I ragazzi e le ragazze a partire dalle 10.10 per le tre ore successive saranno impegnati nel laboratorio di canto tenuto dalla soprano Daniela Porru e nella lettura del libro.

La guerra di Piero è uno dei brani più celebri di Fabrizio De André. Questo romanzo immagina la storia di Piero prima della scena descritta nella canzone. Cresciuto insieme agli amici Nina e Luigi in un paesino sulle colline del Monferrato, Piero trascorre infanzia e adolescenza tra la scuola e i giochi nei campi di grano. L’amicizia con Nina si trasforma con il tempo in un sentimento che coinvolge entrambi sempre di più, ma per l’Italia sono anni difficili; l’ascesa del fascismo e l’entrata in guerra a fianco della Germania nazista lo costringono a seguire una strada che non si sarebbe mai aspettato: dopo aver aiutato Nina e la sua famiglia a emigrare, Piero viene mandato al fronte. Ed è in un campo di papaveri, che gli ricorda il profumo di casa, e con nel cuore l’amore per Nina, che incontra il soldato “con la divisa di un altro colore”.

L’ultima iniziativa è un piccolo concorso fotografico per ragazzi delle scuole medie inferiori e superiori dal titolo “La festa della liberazione”.

I ragazzi dovranno catturare con uno scatto quella che per loro è l’immagine più significativa della festa della liberazione 2025 a Cagliari e dintorni, per farlo dovranno partecipare al corteo e dare sfogo alla loro creatività. Le foto da inviare alla mail festivalecomondo@gmail.com saranno stampate ed esposte a Casa Saddi il 30 aprile 2025, inaugurazione ore 17, in questa occasione verrà anche presentato il libro, ispirazione del concorso “Una giusta distanza” di Luca Cognolato e Silvia del Francia. I primi tre classificati riceveranno in premio due ore di lezione con il fotografo Vinicio Cannas e per il primo anche la copia del libro.

Il crogiuolo
Casa Saddi
, Pirri

Per informazioni: tel. 334 8821892

info@ilcrogiuolo.eu
ilcrogiuolo@gmail.com

Direzione artistica Rita Atzeri

Post recenti
Contattaci

CERCA NEL SITO: DIGITA LA PAROLA E PREMI INVIO ↵